| 1.
                        Introduzione:
                        la molteplicità
                        dell’universo sonoro tra
                        struttura, psiche e matrici
                        del Self storico ed
                        individuale 
                        
                         | 
                    
                      | 2. 
                        In
                        che senso ed in che misura
                        possiamo parlare di
                        linguaggio-musica?
                         
                         | 
                    
                      | 3.
                        Perché la musica?
                        Motivazioni ed implicazioni
                        psicologiche ed   antropologiche
                         
                         | 
                    
                      | 4.
                        Musica
                        e (è) comunicazione: sugli
                        assiomi della Pragmatica
                        della Comunicazione di
                        Watzlawick
                         
                         | 
                    
                      | 5.
                        La Musica tra
                        archetipi, inconscio e psiche
                         
                         | 
                    
                      | 6.
                        Cui prodest? Nota conclusiva 
                        
                         | 
                    
                      |  BIBLIOGRAFIA
                         
                         |